splash0
Posted by zagatoadmin / in Eventi

ZAGATO INCONTRA IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO

splash0

Davide Faraone, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’ Istruzione incontra l’ artista Beatrice Zagato allo Splash Museum.

Zagato è l’ artista invitata ad aprire la cerimonia di istituzionalizzazione dello Splash Museum. Per la prima volta in Italia una scuola elementare ottiene il riconoscimento dal Ministero della Pubblica Istruzione di vero e proprio Museo per bambini dove gli alunni imparano a creare direttamente con gli artisti.

In occasione dell’ evento, Zagato tiene un workshop in cui avvicina i più piccoli al pensiero creativo e all’ arte come strumento di apprendimento di qualsiasi disciplina. Insegna loro l’importanza della ‘messa in scena’ dell’ arte contemporanea e con loro allestisce l’ esposizione della sua mostra personale.

Ideatrice del progetto e curatrice dell’ evento è l’ esperta di arte infantile Tina de Falco.

splash18
splash15
splas13
splash285
splash8
splash14
splash11
splas9
splash5
splash4
spash3
premio_pitagora_crotone
Posted by zagatoadmin / in Eventi

PREMIO INTERNAZIONALE PITAGORA

premio_pitagora_crotone

Beatrice Zagato vince il PREMIO INTERNAZIONALE PITAGORA 2015 con la sua opera Blue desires (130 x 210 cm).
Un riconoscimento elargito dall’ Unione Europea in occasione dell’apertura del Museo Pitagora di Crotone e del Parco tematico dedicato al grande filosofo, per premiare l’arte come veicolo di cultura e strumento di riqualificazione urbana.

La matematica legata all’arte, in entrambe è sempre l’immaginazione che porta alla scoperta‘: questo il tema del concorso e il filo conduttore delle opere selezionate per l’ esposizione “Pitagora docet ” dove differenti aspetti del pensiero complesso e meraviglioso di Pitagora viene narrato attraverso i linguaggi contemporanei di artisti internazionali,  a dimostrazione di come, attraverso i secoli, esso mantenga un’attualità che continua oggi a coinvolgere e affascinare.

L’opera vincitrice Blue desires rimane in esposizione permanente presso il Museo dell’ Arte e della Scienza Pitagora.
Durante la cerimonia di premiazione, il grande maestro Gerardo Sacco dona all’ artista vincitrice una sua scultura in vetro realizzata per l’ occasione.

Un’intera giornata viene, poi, dedicata a workshop e laboratori di approfondimento in cui  l’ artista e gli alunni delle scuole superiori di Crotone attraverso l’ arte danno dimostrazione pratica dell’ importanza della creatività nella scoperta scientifica.

pitagorazagato1
pitagorazagato3
pitagorazagato2
news-30
Posted by zagatoadmin / in Articoli

L’ ARTE HA UN PRIVILEGIO: PUÒ ESSERE OSCENA

news-29
IL GIORNALE DELL’ARTE pubblica l’ articolo di Beatrice Zagato “L’ ARTE HA UN PRIVILEGIO: PUÈ ESSERE OSCENA”, anno XXXIII, Settembre 2015, Allemandi Editore, Torino.

L’ arte ha bisogno che venga costruita una tutela giuridica attorno ad essa, informata al principio contenuto negli artt. 33 Cost. e 13 Carta dei diritti UE, e volta a disciplinare sia il momento, per cosí dire, iniziale dell’espressione artistica, legato cioè a quel facere creativo che sfocia in un bene (materiale o immateriale), divenendo opera d’arte (aspetto “ontologico o interno” del diritto dell’arte); sia il momento successivo alla sua produzione, che attiene invece alla sua tracciabilità, prova e commercio, strettamente legato al profilo economico dell’arte (aspetto “esterno” del diritto dell’arte). L’uno senza l’altro comportano il venir meno della tutela, essendo inscindibilmente connessi anche sul piano pratico (e ciò è ancor più vero oggi, se si pensa alla tendenza effimera, concettuale ed immateriale di certa arte contemporanea, che per dar prova della propria esistenza, e diventare quindi tutelabile, necessita di strumenti che ne garantiscano l’avvenuta realizzazione ed autenticità).
[…] L’arte spinge alla riflessione, alla creazione, alla trasgressione, ed è già sufficiente; forse null’altro che questo è l’ arte: uno stimolo, un’idea, un ideale. E il perseguirlo è la sua funzione. D’altronde, credere di essere finalmente riusciti a concettualizzarla vorrebbe dire non amarla, né averla capita, sarebbe come avere la pretesa di poter spiegare cosa sia la fede e cosa voglia dire credere. Ma così come si possono ricavare dei ‘dati comuni’ dal comportamento di un gruppo di fedeli praticanti, e partire da questi dati per cercare di regolare e disciplinare l’aspetto esteriore di tale comportamento, nel momento in cui esso interagisca con gli altri principi dell’ordinamento, allo stesso modo si può fare con l’arte.
Ed é questo che si chiede al diritto“.

manifesto2015_verticale
Posted by zagatoadmin / in Eventi

GIFFONI FILM FESTIVAL 2015

“COGLI L’ ARTE” È LA MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA PRESENTATA ALLA 45a EDIZIONE DEL GIFFONI FILM FESTIVAL

Beatrice Zagato, con “Follow the music inside you“, è tra i 27 artisti internazionali selezionati che parteciperanno con il proprio lavoro al Festival, interpretando attraverso l’arte il significato di Carpe diem, tema della manifestazione per l’anno 2015.
L’esposizione è ospitata nel Complesso Monumentale San Francesco di Valle Piana.

“PER ME CARPE DIEM È VIVERE OGNI MOMENTO, SIA POSITIVO CHE NEGATIVO, ED ESSERE COMUNQUE SODDISFATTI”
Salvatore Colantuoni, curatore dell’ evento

manifesto2015_verticale
news-15
Posted by zagatoadmin / in Eventi

MALEVENTUM CONTEST

arcos3

L’opera TALITAKUM (2015) di Beatrice Zagato viene selezionata per la sezione pittura in Maleventum Contest 2015, Concorso Internazionale di arte Contemporanea patrocinato dalla Provincia e Camera di Commercio di Benevento.
L’opera viene esposta presso il Museo d’arte contemporanea ARCOS.

arcos2

Più che un inno alla propria forza interiore – spiega Zagato – è un imperativo ad avere fede in quella forza, a crederci con tutto noi stessi e a non restare fermi. È nel buio che avvertiamo in noi un’energia capace di farci fare ciò che poco prima non avremo mai osato. È nel buio che il nostro istinto saprà guidarci e far tornare la luce, nuova e diversa.
Quest’ultima, simboleggiata dall’oro, cambia continuamente: mai uguale a se stessa muta a seconda della posizione dello spettatore rispetto al quadro. Il rosso rappresenta l’ energia: va crescendo nel quadro e acquisisce corpo passano dal rosa, all’arancio fino al rosso vivo. Oro e rosso si mescolano raccontando, attraverso sfumature e giochi di luce, quanto la  forza interiore sia cio’ che di piu’ sacro e importante racchiudiamo in noi“.

unavaligiatrairicordi
Posted by zagatoadmin / in Eventi

‘UNA VALIGIA TRA I RICORDI’ ALLO SPLASH MUSEUM

Le opere di Beatrice Zagato allo Splash Museum inaugurano l’esposizione ‘Una valigia tra…ricordi e storia‘: una mostra che riunisce i disegni realizzati da bambini italiani e russi per celebrare il magico legame nato durante la Seconda Guerra Mondiale tra l’italiano Signor Dini e il soldato russo Pereladov.

Zagato, attraverso le sue illustrazioni, parla ai più piccoli della forza di un amore capace di superare la guerra e il tempo e che ha come protagonisti un meccanico di biciclette di Sassuolo e un giovane orfano russo.  Il primo, dopo aver perso il proprio figlio in Russia durante un combattimento, salva la vita a Vladimir Pereladov, un soldato russo che prima della guerra sognava di diventare musicista.

In occasione del 70esimo anniversario della Liberazione, i parenti dei due protagonisti si incontreranno per la prima volta allo Splash Museum.

unavaligiatrairicordi
dars2
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

D’ARS MAGAZINE PUBBLICA UN ARTICOLO SUL LAVORO DI ZAGATO

dars2

D’ ARS MAGAZINE, rivista internazionale di arte e cultura contemporanee, intervista Beatrice Zagato e dedica un articolo sulla vita ed il lavoro dell’artista.

Noi vediamo solo ciò che riconosciamo – spiega Zagato – perché nella nostra mente ha già un nome. Conosciamo per schemi, riconducendo ogni cosa a una categoria. La creatività è l’opposto e inizia quando proviamo a scardinare questo procedimento logico, a invertire e cambiare i contenuti di ciascuna categoria

dogolab1
Posted by zagatoadmin / in Eventi

DOGOLAB presenta ‘MIRANDO ENTRE LAS NUBES’

Lo spazio espositivo DOGOLAB, in occasione di una serie di eventi dedicati ad artisti italiani attivi nel contesto internazionale, ha selezionato il lavoro di Beatrice Zagato per la mostra d’apertura. Mirando entra las nubes è il titolo dell’ esposizione fotografica in cui l’artista, attraverso le immagini, racconta il legame tra arte e percezione della realtà.

dogolab3
nuovisegnali2014
Posted by zagatoadmin / in Eventi

NUOVISEGNALI 2014

nuovisegnali2014

Il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova in collaborazione con l’ Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Padova presenta NUOVI SEGNALI 2014.

Beatrice Zagato è tra gli artisti vincitori del Concorso d’arte aperto ad under 35 in cui le opere selezionate vengono allestite ed esposte da giovani curatori presso il Multisala MPX. Un progetto che unisce insieme fotografia, installazione, scultura, videoarte, grafica, pittura, gioielleria e illustrazione come veicoli di riqualificazione urbana.