vulcano_news_con_logi
Posted by Beatrice Zagato / in Eventi

PROGETTO VULCANO all’ OSPEDALE DI PADOVA

vulcano_news_con_logi

Parte Progetto Vulcano all’ Ospedale Universitario di Padova.

Progetto artistico sociale ideato da Beatrice Zagato in stretta collaborazione con l’Ospedale Universitario di Padova che ospiterà le attività nei suoi spazi coinvolgendo il proprio personale.
I pazienti e gli operatori sanitari sono invitati ad intraprendere un percorso artistico inedito, dove l’espressione creativa diventa il motore di connessione e umanizzazione della cura dei pazienti.

Da febbraio per i prossimi tre mesi, l’Ospedale di Padova metterà a disposizione un’intera area trasformata in uno spazio creativo, dove i pazienti di medio-lunga degenza potranno sperimentare disegno, pittura e altre forme di espressione artistica. Uno spazio che non sarà solo luogo di produzione, ma anche di dialogo e incontro, aperto a chiunque voglia partecipare: dai degenti agli accompagnatori, fino agli operatori sanitari. La domanda alla base del progetto è: “può la creatività rafforzare la nostra forza interiore e suscitare in noi la speranza?“.
Ciò che auspica Progetto Vulcano è verificare se l’arte e la creatività possano arricchire l’esperienza umana anche nei momenti più complessi, offrendo uno strumento di forza per riconnettersi con sé stessi e con gli altri.

Il progetto è reso possibile dal generoso supporto di: Bottega SpA; GB Termae Hotels; Undici HP srl; Alì supermercati; Xylem Service Italia s.r.l.; Cefim srl; Longwave s.p.a.; Guidolin Giuseppe – Eco. G. s.r.l.; Dr. Giovanni La Scala studio dentistico; donazione privata in memoria di Vittore Pagan. Sponsor tecnico: SFP Studio legale associato.

In collaborazione con:
Studio ESSECI
Ref. Roberta Barbaro
roberta@studioesseci.net
+39 049663499
www.studioesseci.net

vulcano_gazzettino_28125
unipd2_23
Posted by Beatrice Zagato / in Senza categoria

CORSO DI DIRTTO DELL’ ARTE

Beatrice Zagato tiene un corso di sul Diritto dell’ arte all’Università di Padova, presso il Dipartimento dei Beni Culturali, come didattica integrativa al corso di diritto del patrimonio culturale e del turismo tenuto dal Prof. Marco Giampieretti.

Le tematiche affrontate sono molteplici. Partendo dagli eventi in corso nel mondo dell’arte contemporanea si riflette sull’ inquadramento giuridico delle diverse forme d’arte, dal manufatto fisico alla concettualizzazione dell’arte che porta alla sua smaterializzazione e all’arte effimera e digitale. Alla libertà dell’arte e i suoi limiti secondo il volere del Costituente italiano e i principali casi di censura delle opere d’arte in Italia e all’estero. Infine ci si interroga sul riconoscimento – esistente o no – della professione dell’artista nell’ ordinamento italiano.

unipd_24
unipd_23
unipd_diritto_arte_2
Posted by Beatrice Zagato / in Eventi

DIRITTO DELL’ ARTE all’ UNIVERSITÀ DI PADOVA

unipd_diritto_arte_3

Beatrice Zagato è chiamata dall’ Università degli studi di Padova per tenere un seminario sul Diritto dell’Arte per gli studenti dei corsi di Archeologia, Storia dell’arte, del cinema e della musica presso il Dipartimento di Beni Culturali.
Zagato insegna agli studenti come nasce un’opera d’arte, cosa vuole dire essere artisti oggi, che tutele riserva il diritto italiano agli artisti contemporanei.

theartpostblog 2
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

THE ARTPOSTBLOG IN VISITA DA ZAGATO

theartpostblog_5

The Artpostblog, influencer di riferimento in campo artistico, fa visita all’atelier di Beatrice Zagato.

Dall’incontro nasce una vera connessione tra Zagato e Caterina Stringhetta, fondatrice di The Artpostblog. Entrambe imprenditrici ed entrambe creative hanno deciso di credere nelle proprie idee e realizzarle.

The Artpostblog pubblica ‘Beatrice Zagato e il respiro del mondo’, un bellissimo articolo in cui viene raccontata la traiettoria artistica di Zagato e il suo impegno nel trasformare l’arte come strumento di interazione nel sociale. L’arte nella visione di Zagato è portatrice di un messaggio gioioso, capace di stimolare la vitalità e la speranza in chi la guarda e ‘la vive’. Alla bellezza estetica Zagato accompagna sempre un richiamo al ‘fare’, all’attivarsi.

theartpostblog
theartpostblog_8
theartpostblog_5

www.theartpostblog.com

paruta2
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

Apre #VIAPARUTA42

paruta12

Beatrice Zagato apre #VIAPARUTA42, il suo nuovo atelier italiano.
Due piani di spazio creativo immerso nella luce e nel verde del parco di Santa Rita nel cuore di Padova. Ampie vetrate permettono a chi sta dentro la vista della natura e allo stesso tempo, l’ affaccio dentro l’atelier ad ogni passante, quasi non esistesse un confine tra il dentro e il fuori e l’ artista invitasse chiunque ad essere partecipe della sua creatività.

Uno spazio non solo di creazione ma anche di condivisione con altri creativi che hanno fatto di #viapartua42 la propria base lavorativa.

paruta4
paruta13
paruta10
paruta11 2
artist_art_contemporaryart_beatrice_zagato_exhibition_venice_atopos_gallery
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

THE CREATIVE ROOM

Le opere di Zagato in esposizione a Venezia. ‘The creative room’ è il progetto artistico indetto da A.topos Venice Gallery in cui Zagato è finalista.

Come ricrearsi? Come esercitare lo sguardo verso l’esterno? Come ripensare il concetto di Sé, soggetto/oggetto?

A.topos Venice (www. atoposvenice.com) diventa estensione della stanza di un artista e si fa portavoce delle sfide sociali imposte durante la pandemia COVID-19, come l’eccezionalità del lockdown e il distanziamento sociale.

Per Zagato l’arte e la creatività sono strumenti per reagire alle difficoltà e trovare una strada alternativa che permetta di proseguire avanti quando sembra che il cammino sia precluso. Così Zagato descrive metaforicamente il suo lavoro durante la pandemia:

‘Credo ci sia un posto dentro di noi che non vogliamo venga mai oltraggiato, mai sporcato, mai ferito o violentato. Credo sia la parte più pura e vera di noi stessi, che ci rende diversi da chiunque altro e quando vi facciamo ritorno sappiamo di essere a casa.
Si dice che è il posto più sicuro del mondo perché non esiste tempesta capace di distruggere le sue mura’.

 

art_contemporaryart_beatrice_zagato_exhibition_venice_atopos_gallery
beatrice zagato; tribute to Modigliani; artist; contemporary art
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

TRIBUTO MODIGLIANI

modigliani

Il lavoro di Beatrice Zagato viene selezionato dalla Fondazione Amedeo Modigliani (www.fondazioneamedeomodigliani.org) per rendere omaggio all’artista livornese, nell’ anno del centenario della sua morte.

Da dicembre 2020 l’opera di Zagato verrà esposta in forma permanente presso il portale della Fondazione Modigliani e durante il 2021 vari eventi espositivi verranno organizzati a Roma, Milano, Madrid, New York, Los Angeles, Miami.

beatrice zagato; fondazione modigliani; tributo modigliani;
art market; cultural heritage; collecting; contemporary art; beatrice zagato; article
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

PAROLA D’ORDINE: RIPARTENZA

Il magazine COLLEZIONE DA TIFFANY, interamente dedicato al mondo del collezionismo d’arte contemporanea pubblica l’articolo di Beatrice Zagato dal titolo ‘Parola d’ordine: Ripartenza‘.

La situazione generata dal Covid ha portato a galla, evidenziandole, tutte le falle del nostro sistema dell’arte. Ripartire da quello che stavamo facendo non è la risposta. Se non ha portato a risultati sostanziali prima, lo può fare adesso?

article; beatrice zagato; author; art market; cultural heritage; art news; contemporary art
art_law_thesis_ca_foscari_university
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

LA PROFESSIONE DELL’ ARTISTA

Beatrice Zagato è nella commissione d’esami dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in qualità di esperta di tematiche riguardanti il diritto e l’arte.  Segue come co-relatrice una tesi di laurea del Corso magistrale EGArt (Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali). Titolo della tesi: “La professione dell’artista“.

Sono stata co-relatrice di questa tesi di laurea specialistica in EGart (Economia e Gestione delle Arti e delle Attività culturali) e ringrazio l’Università Ca Foscari di Venezia per avermi chiamato.
Sono molto orgogliosa e felice che la mia prima studentessa abbia ottenuto con tale progetto il massimo dei voti, e di questo fin dall’inizio non avevo alcun dubbio. Tanto per la sua bravura quanto per l’argomento trattato.

Il mercato dell’arte è uno dei mercati che muove più denaro a livello mondiale, eppure manca una regolamentazione in materia.
In Italia, come in altri paesi, non esiste ancora il riconoscimento della “Professione dell’artista” e quindi una sua tutela.

Anche nei difficili giorni di emergenza covid19, si è chiesto da più parti agli artisti di partecipare con proprie opere ad aste il cui ricavato è andato in beneficienza. Giusto, perché l’arte è uno strumento sociale fondamentale, di cui il mondo non può fare a meno.

Perché allora così spesso agli artisti viene chiesto di realizzare opere gratuitamente?
In quale altra professione si vede una cosa del genere??!

Molti dicono che lo storico momento che stiamo vivendo, determinato dal virus, cambierà il mondo. Lo si potrà costruire non da dove l’abbiamo lasciato, ma da come lo vogliamo. Credo che garantire un riconoscimento alla professione artistica sia uno dei molti doverosi nuovi inizi.

Ecco perché questa tesi intitolata “La professione dell’artista” non poteva che essere una tesi di eccellenza“.

Beatrice Zagato

Schermata 2020-04-27 alle 15.52.26