Categoria: Articoli


DBBF395C-74B5-4065-873B-B46C27D063DF
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

A WONDERFUL TRIP FROM LONDON TO VENICE

356FB6FF-91F9-4C19-BCE6-82F611A2B0C4

Come sarebbe creare un gioco dell’oca che ti porti da Londra all’Italia con un salto?
Come sarebbe giocare tutti insieme?
E se realizzassi che quando tu insegni agli altri, impari dagli altri?

Beatrice Zagato e Steve McCracken tengono dei laboratori per persone diversamente abili presso PIP – Pursuing Indipendent Paths (www.piponline.org.uk) (Londra, Uk).

I laboratori si inseriscono nel progetto London is open iniziato con la residenza artistica vinta da Zagato a ottobre 2017, che mira a creare reali nuove aperture nella società e a stimolare l’interazione tra le persone, come risposta alla Brexit in corso e alle politiche di ‘chiusura’. Presso PIP – Pursuing independent Paths, Beatrice e Steve insegnano la creatività come strumento di connessione e creano un gioco di percorso dove i partecipanti giocheranno insieme. Ciò include prendere parte ad attività che stimoleranno l’immaginazione. Attraverso la tecnica del disegno e del collage si sperimenterà il valore di creare insieme qualcosa.

IMG_4582
IMG_4581
ca_foscari_1
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

MIBACT: REGOLE PRATICHE PER RITROVARE IL BUONSENSO!

28337214_780515035486632_3343130119454217919_o

L’UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA pubblica l’articolo di Beatrice ZagatoMIBACT: regole pratiche per ritrovare il buonsenso!” scritto in collaborazione con l’Avvocato Pierpaolo Carbone (Studio Legale Lemme Avvocati associati).
Catalogo | Collana | Sapere l’Europa, sapere d’Europa | Cultural Heritage. Scenarios 2015 – 2017.

L’art. 12/2 del Codice dei beni culturali prevede che il Ministero detti gli “indirizzi di carattere generale” a cui debbano rifarsi gli uffici pubblici preposti a valutare la culturalità di un bene privato. Identico richiamo si trova agli artt. 68/4; 4.1; 29.5; 71.4; 72.4 del Codice. Eppure, né il MiBAC (prima) né il MiBACT (poi) hanno mai fissato i parametri richiesti dalla norma.
Come garantire, allora, l’efficienza, l’equità e la trasparenza dell’azione amministrativa se manca quell’ “uniformità” posta dal legislatore a fondamento dei principali provvedimenti di circolazione e conservazione del bene culturale?

giffoni2016_1
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

GIFFONI FILM FESTIVAL 2016

giffoni2016_2

GIFFONI FILM FESTIVAL 2016, in occasione della sua 46ª edizione ispirata al tema “Destinazioni“, pubblica a catalogo di Beatrice Zagato.

 

DESTINAZIONI […] innanzitutto il destino, inteso sia come fato sia come luogo verso il quale si è diretti“.
S. Colantuoni, coordinatore Giffoni Arte

news-30
Posted by zagatoadmin / in Articoli

L’ ARTE HA UN PRIVILEGIO: PUÒ ESSERE OSCENA

news-29
IL GIORNALE DELL’ARTE pubblica l’ articolo di Beatrice Zagato “L’ ARTE HA UN PRIVILEGIO: PUÈ ESSERE OSCENA”, anno XXXIII, Settembre 2015, Allemandi Editore, Torino.

L’ arte ha bisogno che venga costruita una tutela giuridica attorno ad essa, informata al principio contenuto negli artt. 33 Cost. e 13 Carta dei diritti UE, e volta a disciplinare sia il momento, per cosí dire, iniziale dell’espressione artistica, legato cioè a quel facere creativo che sfocia in un bene (materiale o immateriale), divenendo opera d’arte (aspetto “ontologico o interno” del diritto dell’arte); sia il momento successivo alla sua produzione, che attiene invece alla sua tracciabilità, prova e commercio, strettamente legato al profilo economico dell’arte (aspetto “esterno” del diritto dell’arte). L’uno senza l’altro comportano il venir meno della tutela, essendo inscindibilmente connessi anche sul piano pratico (e ciò è ancor più vero oggi, se si pensa alla tendenza effimera, concettuale ed immateriale di certa arte contemporanea, che per dar prova della propria esistenza, e diventare quindi tutelabile, necessita di strumenti che ne garantiscano l’avvenuta realizzazione ed autenticità).
[…] L’arte spinge alla riflessione, alla creazione, alla trasgressione, ed è già sufficiente; forse null’altro che questo è l’ arte: uno stimolo, un’idea, un ideale. E il perseguirlo è la sua funzione. D’altronde, credere di essere finalmente riusciti a concettualizzarla vorrebbe dire non amarla, né averla capita, sarebbe come avere la pretesa di poter spiegare cosa sia la fede e cosa voglia dire credere. Ma così come si possono ricavare dei ‘dati comuni’ dal comportamento di un gruppo di fedeli praticanti, e partire da questi dati per cercare di regolare e disciplinare l’aspetto esteriore di tale comportamento, nel momento in cui esso interagisca con gli altri principi dell’ordinamento, allo stesso modo si può fare con l’arte.
Ed é questo che si chiede al diritto“.

dars2
Posted by Beatrice Zagato / in Articoli

D’ARS MAGAZINE PUBBLICA UN ARTICOLO SUL LAVORO DI ZAGATO

dars2

D’ ARS MAGAZINE, rivista internazionale di arte e cultura contemporanee, intervista Beatrice Zagato e dedica un articolo sulla vita ed il lavoro dell’artista.

Noi vediamo solo ciò che riconosciamo – spiega Zagato – perché nella nostra mente ha già un nome. Conosciamo per schemi, riconducendo ogni cosa a una categoria. La creatività è l’opposto e inizia quando proviamo a scardinare questo procedimento logico, a invertire e cambiare i contenuti di ciascuna categoria